Finalità e Profilo Professionale

Il Master punta a fornire al laureato in discipline chimico-farmaceutiche o mediche gli strumenti regolatori per la gestione del medicinale. Tale tipo di informazioni non riesce a trovare spazio nel normale corso di studi, anche perché ha bisogno della completezza di competenze che si acquisiscono durante tutto il corso di studi stesso.

Ciò nonostante, le linee guida ed il regolatorio in genere accompagnano tutte le attività che vengono svolte all’interno delle industrie farmaceutiche e non solo.

Una grossa fetta delle posizioni offerte oggi dall’industria farmaceutica in Italia riguardano tale settore.

Dopo il conseguimento di tale Master il laureato nelle discipline chimico-farmaceutiche potrà vantare un qualificato strumento (oltre le nozioni di tecnologia farmaceutica) che gli consentiranno di presentarsi in maniera ben più completa alle industrie farmaceutiche stesse.

Crediti formativi e titolo di studio rilasciato

Il Master in Gestione Regolatoria di vita del Farmaco prevede 1500 ore di formazione e 60 crediti formativi CFU.

Al termine del corso, previo superamento della prova finale, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in Gestione Regolatoria del Ciclo di Vita del Farmaco.

Consiglio Scientifico

Prof. Palmieri Giovanni Filippo        Docente UNICAM

Prof Cespi Marco                             Docente UNICAM

Prof.ssa Bonacucina Giulia              Docente UNICAM

Dott. Giorgioni Gianfabio                 Docente UNICAM

Dott. Casettari Luca                      

Dott. Perinelli Diego Romano         RTD UNICAM

Stage e workshop

E’ previsto uno stage di 6 mesi in una Industria Farmaceutica.

Agevolazioni e Borse di Studio

Eventuali voucher possono essere chiesti alla regione Marche al link seguente:

http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzioni-Formazione-e-Diritto-allo-studio/Alta-Formazione

Vai alla scheda del Master nel Portale della Didattica Unicam